Sagra di Baggio 2025 con street food, eventi, bancarelle e concerti (da Paolo Jannacci a Johnson Righeira)

Piazza Anita Garibaldi Cerca sulla mappa
DA Venerdì17Ottobre2025
A Domenica19Ottobre2025
Evento terminato

Da venerdì 17 a domenica 19 ottobre 2025 a Milano torna la storica Sagra di Baggio, quest'anno all'edizione numero 397: un weekend di festa tra rte, musica, cultura, sport e danza che accompagna la festa delle associazioni e delle tante realtà che popolano il quartiere, fino alla classica conclusione domenicale in piazza Anita Garibaldi. Il tema dell'edizione 2025 è l’ottantesimo anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo e alla fine della Seconda Guerra Mondiale.

Grazie all’iniziativa del Municipio 7 del Comune di Milano, oltre ai banchetti per scoprire l’artigianato locale e per rifocillarsi (con spazio all’agricoltura a km 0), anche quest'anno la Sagra di Baggio presenta una offerta d’intrattenimento diversificata e rivolta a tutti: dalle conferenze agli approfondimenti; dal teatro ai laboratori per adulti e bambini; dalle visite guidate alle letture per scolaresche; dalle presentazioni di libri agli spettacoli per bambini; dalle fiabe al patrimonio culturale milanese; dalle live band tra pop, rock, funk e jazz (fra i tanti: Italdesound, Re-Beat, Indako, Funky Machine) agli info point sulle attività locali del Terzo Settore; dalla buona tavola ai quiz interattivi; dalla meditazione agli screening dell’Asst; dai balli alle esibizioni atletiche fino ai giochi di gruppo. E ancora: media, ecologia, inclusione sociale, sostegno psicologico e iniziative per persone con disabilità.

A impreziosire il programma della Sagra di Baggio 2025, la presenza di tre ospiti speciali: Paolo Jannacci, con la sua sensibilità musicale legata all’arguto retaggio paterno, spirito del disincanto meneghino colto e popolare al contempo; Johnson Righeira, che ha immortalato un’epoca irripetibile con canzoni radicate nell’immaginario collettivo italiano ma dal respiro internazionale; e l’attore comico e cabarettista Max Cavallari, che porta avanti con sardonico umorismo l'eredità del duo I Fichi d'India.

Di seguito il programma completo della Sagra di Baggio 2025.

Venerdì 17 ottobre

  • 16.00-23.30, piazza Anita Garinaldi: Street Food Festival
  • 20.30, piazza Anita Garibaldi: Liberi di giocare, liberi di vivere: 80 anni di libertà e democrazia, esibizione degli atleti di Ludosport con spade luminose
  • 21.30, piazza Anita Garibaldi: In concerto con Enzo, con Paolo Jannacci & Band

Sabato 18 ottobre

  • 9.30-12.00, Casa di Quartiere il Monastero: pratiche guidate di Tai Chi e Qi Gong per tutti
  • 10.00, piazza Stovani: posa della corona ai Caduti, cerimonia con la Banda della Polizia Locale e la Civica Orchestra di Fiati di Milano; a seguire corteo lungo via delle Forze Armate, via Ceriani e via 2 Giugno, fino a piazza Anita Garibaldi
  • 11.00, piazza dei Saperi: Pinocchio contastorie, spettacolo di animazione con la Compagnia Carnevale
  • 14.30, Sala Olivetani: Pace, diritti, giustizia a 80 anni dal 1945: un mondo da ricostruire, conferenza
  • 15.30, Biblioteca di Baggio: C'era una volta... quelli del 50 è bello, presentazione del volume
  • 16.00-23.30, piazza Anita Garinaldi: Street Food Festival
  • 17.00, Sala Olivetani: Quella volta che mia zia fece scappare Matteotti, spettacolo di e con Walter Leonardi
  • 19.00, piazza Anita Garibaldi: Italdesound in concerto (rock)
  • 21.00, piazza Anita Garibaldi: spettacolo di cabaret di Max Cavallari
  • 22.15, piazza Anita Garibaldi: ReBeat in concerto (twist & roll)

Domenica 19 ottobre

  • 7.30-18.00, Avis, via Brigatti: Emoteca Avis, sensibilizzazione sulla donazione del sangue, visite e prelievi
  • 9.00-16.00, Parco di Baggio: dimostrazioni di scherma storica e arti marziali europee
  • 9.00-18.00, Parco di Baggio: Liberi di giocare, liberi di vivere: 80 anni di libertà e democrazia, imparare divertendosi tra sport, tecnologia e valori costituzionali (laboratori e letture, workshop di capoeira e roda, dimostrazioni di baseball e mini tornei di calcio)
  • 9.00-18.00, via Due Giugno/Ceriani: Il mercatino delle cose belle
  • 9.00-18.00, via Forze Armate: Difendere i diritti nati 80 anni fa insieme alla democrazia, installazione sugli articoli della Costituzione + Dalla Resistenza alle lotte di oggi per diritti e libertà, rassegna illustrata
  • 9.00-18.00, area scuole: 80 anni: i valori della Costituzione Italiana e più salute mentale, mostra e laboratorio artistici per bambini
  • 9.30-17.00, via Gianella 21: Explorachef, gioco culinario per creare ponti tra culture
  • 10.00-12.30, Biblioteca di Baggio: maratona di lettura
  • 10.00-17.00, via Ceriani/Giannella: Libera_Azioni, mostra di opere di persone con disabilità
  • 10.00-18.00, piazza Stovani: È qui la festa?, punto ristoro con intrattenimento a cura della Croce Verde di Baggio
  • 10.00-18.00, piazza Stovani 3: apertura della Casa delle Associazioni e del Volontariato con gzebo espositivi esterni e attività gratuite per tutti
  • 10.00-18.00, Cascina Monastero: Ludowood, con 356 postazioni di giochi in legno per bambini e ragazzi
  • 10.00-20.00, via Forze Armate: concerti di giovani pianisti nello Studio-Ribelli
  • 10.00-23.30, piazza Anita Garinaldi: Street Food Festival
  • 10.30, piazza Anita Garibaldi: concerto delle orchestre dell'Istituto Comprensivo Bruno Munari
  • 10.30, Parchetto Val d'Intelvi: La magia della neve, laboratorio di acquerello per tutti
  • 11.00-14.30, via Ceriani 3: NoiDuo in concerto (pop/rock)
  • 11.00-14.30, via Ceriani 14: Cuochi per un Giorno, pranzo per famiglie a cura di ragazzi e educatori del Circolo Arci Il Balzo (prenotazione via email obbligatoria)
  • 11.00-18.00, Parco di Baggio: riproduzione di una piccola area medievale nella Milano del 1267, con mini accampamento, attrezzi e costumi d'epoca
  • 11.30-13.00 e 14.30-18.30, corte di via Due Giugno 3: Colori di pace e sogni di libertà, laboratori creativi per bambini e famiglie
  • 14.00, Sala Olivetani: Alla scoperta del Municipio 7, visita guidata alla Cascina Monastero
  • 14.30-18.00, Parco di Baggio: Riflettiamo insieme sui valori costituzionali, giochi e attività a tema per ragazzi da 11 a 19 anni
  • 15.00, Parchetto Val d'Intelvi: Fiorire a colori, laboratorio intermedio di acquerello
  • 15.00-17.00, piazza Anita Garibaldi: esibizioni a cura delle scuole Asd Family Dance. Dance Vision Asd e Accademia Frida
  • 15.00-18.00, Parco di Baggio: quiz per ragazzi da 10 a 18 anni sui valori di libertà, pace e democrazia
  • 15.00, piazza dei Saperi: Rodari punto e virgola, spettacolo di animazione con la Compagnia Carnevale
  • 15.00-17.00, piazza Stovani: dimostrazioni di tecniche di primo soccorso a cura della Croce Verde di Baggio
  • 15.00-18.00, piazza Stovani 3: Libera... mente, laboratori di manualità creativa per adulti e bambini e riequilibrio dei chakra con le campane tibetane
  • 15.30, Parchetto Val d'Intelvi: Note di Libertà, musica e parole con la banda Iperfaltrak
  • 15.30, piazzetta Moronasc: Canti per Canta' Milan, spettacolo musicale
  • 15.30-17.00, via Ceriani 3: Music Box Band in concerto (jazz/swing)
  • 16.00, Parco di Baggio: Lupi Mannaggia Folk Band in concerto
  • 17.00-20.00, via Ceriani 14: Aperitivo inclusivo musica, pranzo per famiglie a cura di ragazzi e educatori del Circolo Arci Il Balzo
  • 17.15, piazza Anita Garibaldi: Orghen d'Or, consegna del premio
  • 17.30, via Gianella 21: Noi non abbiamo colpe, presentazione del libro di Umberto Braccilli
  • 19.00, Sala Olivetani: Ho visto cose dell'altro mondo, racconto della città di Milano e dei suoi cittadini dal 1940 al 1948
  • 19.00, piazza Anita Garibaldi: Indako in concerto
  • 20.30, Sala Olivetani: Orme: storie di libertà da chi ha camminato a lungo, spettacolo con i partecipanti al laboratorio performativo di Contamina Aps
  • 21.00-21.30 e 22.15-23.30, piazza Anita Garibaldi: The Funky Machine in concerto
  • 21.30-22.15, piazza Anita Garibaldi: Johnson Righeira in concerto

Per ulteriori informazioni ed eventuali aggiornamenti è possibile contattare il Municipio 7 di Milano, che organizza l'evento, telefonando al numero 02 88458700 oppure via email.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter